Studio COMETS: la Rosuvastatina riduce maggiormente il colesterolo LDL rispetto all'Atorvastatina nei pazienti con sindrome metabolica


L'efficacia e la sicurezza di Rosuvastatina ( Crestor ), Atorvastatina ( Lipitor ) e placebo sono stati confrontati nei pazienti con sindrome metabolica nello studio COMETS ( COmparative study with rosuvastatin in subject with METabolic Syndrome ).

I pazienti presentavano sindrome metabolica con livelli di colesterolo LDL maggiore o uguale a 3,36 mmol/L ( 130 mg/dL ), e multipli fattori di rischio che conferivano un punteggio di rischio per la malattia coronarica a 10 anni maggiore del 10%.

Questi pazienti sono stati assegnati in modo random ( 2:2:1 ) a ricevere Rosuvastatina 10 mg, Atorvastatina 10 mg o placebo per 6 settimane.

Successivamente i pazienti che assumevano Rosuvastatina 10 mg, o placebo sono passati ad assumere Rosuvastatina 20 mg per altre 6 settimane e i pazienti che assumevano Atorvastatina 10 mg sono passati ad assumere Atorvastatina 20 mg.

A 6 settimane la riduzione del colesterolo LDL è risultata maggiore nei pazienti che hanno ricevuto Rosuvastatina 10 mg rispetto a quelli trattati con Atorvastatina 10 mg (analisi intention-to-treat per il trattamento randomizzato: 41,7% versus 35,7%; p < 0,001 ).

Significative riduzioni nel colesterolo LDL sono state anche osservate nei pazienti che hanno ricevuto Rosuvastatina quando confrontati con quelli riceventi Atorvastatina, a 12 settimane ( 48,9% versus 42,5%; p < 0,001 ). Più pazienti con Rosuvastatina che con Atorvastatina hanno raggiunto gli obiettivi prefissati di colesterolo LDL.

La Rosuvastatina ha aumentato in modo significativo il colesterolo HDL più dell'Atorvastatina. Entrambi i trattamenti sono risultati ben tollerati.

I dati dello studio hanno dimostrato che a dosaggi equivalenti, la Rosuvastatina ha presentato, rispetto all'Atorvastatina, un maggior effetto nella riduzione del colesterolo LDL e nel miglioramento del profilo lipidico nei pazienti con sindrome metabolica. ( Xagena2005 )

Stalenhoef AF et al, Eur Heart J 2005; Epub ahead of print

Cardio2005 Endo2005 Farma2005


Indietro

Altri articoli

La porocheratosi attinica superficiale disseminata ( DSAP ) è una malattia ereditaria o sporadica della cheratinizzazione associata a variazioni della...


La porocheratosi è associata a mutazioni del gene della via del mevalonato. Le opzioni terapeutiche sono poche e spesso di...


Un piccolo RNA interferente, Inclisiran, riduce la sintesi di proproteina convertasi subtilisina-kexina di tipo 9 a livello epatico. Uno studio ha...


L'ittiosi congenita recessiva autosomica ( ARCI ) è un gruppo eterogeneo di disturbi causati da difetti nelle vie di segnalazione...


Cholib è un medicinale impiegato per migliorare i livelli di grassi nel sangue. Contiene due principi attivi, Fenofibrato e Simvastatina,...


I risultati di ampi studi clinici randomizzati hanno mostrato che l’abbassamento dei livelli di colesterolo LDL mediante statine riduce rapidamente...


Abbassare il colesterolo LDL riduce gli eventi cardiovascolari maggiori, ma non è chiaro se una terapia più intensiva possa portare...


Un’analisi dello studio JUPITER ha mostrato che la somministrazione di una statina riduce il rischio di formazione di coaguli venosi...


L’evidenza degli studi clinici è a sostegno dell’impiego della terapia intensiva con statine nei pazienti con malattia coronarica.E’ stata compiuta...


Le statine abbassano la proteina C-reattiva ad alta sensibilità ( hs-CRP ) e le concentrazioni di colesterolo, e si ritiene...